edited by Giuseppe Dematteis and Alberto Magnaghi
Full Issue
View or download the full issue |
Table of Contents
Editoriale | |
Daniela Poli | 6-10 |
Visions
Patrimonio territoriale e coralità produttiva: nuove frontiere per i sistemi economici locali | |
Giuseppe Dematteis, Alberto Magnaghi | 12-25 |
Per un intelletto collettivo sociale. Piccole note per una teoria e una pratica dell’esodo | |
Aldo Bonomi | 26-31 |
Uno scenario di riconversione ecologica dell’economia | |
Guido Viale | 32-40 |
In the background
Geometrie dei territori, etica e nuova economia | |
Alberto Peretti | 42-49 |
Beni comuni territoriali e economia civile | |
Stefano Zamagni | 50-59 |
Economie solidali creatrici di comunità ecologiche | |
Paolo Cacciari | 60-69 |
Sistemi territoriali di socioeconomie locali: il paradigma neorurale come fondamento | |
Giorgio Ferraresi | 70-76 |
Agroecologia per nuovi paradigmi distrettuali integrati | |
Stefano Bocchi | 77-84 |
Economia fondamentale e territorio: ‘istituzioni della felicità’, auto-organizzazione e azione pubblica | |
Angelo Salento | 85-93 |
Dalla responsabilità sociale alla responsabilità socio-territoriale d’impresa | |
Sergio De La Pierre | 95-102 |
Governare le economie locali. Tradizione civica e neomunicipalismo per la gestione dei beni comuni | |
Rossano Pazzagli | 103-112 |
Work in progress
Economia criminale, riappropriazione delle terre e ‘altreconomia’ nel Mezzogiorno | |
Tonino Perna | 114-119 |
Un modello socioeconomico per la bioregione delle Alpi Apuane | |
Fabio Baroni, Monica Bolognesi | 120-125 |
Artigianato e innovazione socio-territoriale nell’Appennino centrale: il Molise | |
Gennaro Pignalosa, Alberto Tarozzi | 126-130 |
In cammino verso un mosaico per la rinascita della montagna abruzzese. Soggetti, settori produttivi e forme di ricostruzione socioeconomica | |
Enrico Ciccozzi, Domenico Cerasoli | 131-137 |
Il territorio della neoruralità nell’area milanese/lombarda: mappatura e strumentazione informatica interattiva delle esperienze | |
Alessandra Iero | 138-144 |
Il territorio raccontato: la valorizzazione dei ‘luoghi’ di Ignazio Silone come elemento propulsivo di circuiti geoturistici autosostenibili | |
Annalisa Colecchia | 145-151 |
Parco Biamonti a San Biagio della Cima: dal parco letterario al parco produttivo, dal territorio che si fa letteratura ad una nuova letteratura del territorio | |
Pietra Alborno, Federico Della Puppa, Camilla Traldi | 152-157 |
Science in action
Governance e politiche per lo sviluppo di economie rurali integrate: parchi agricoli e biodistretti nell’area fiorentina | |
Giovanni Belletti, Elisa Butelli | 160-168 |
Perspectives de reconversion pour les moulins des Alpes Apuanes | |
Lucie Boissenin | 169-182 |
Le economie eticamente orientate come dispositivo di mantenimento della risorsa nei processi di commoning: il caso Ballarò a Palermo | |
Giancarlo Gallitano | 196-204 |
Dalla pianta al paesaggio agrario: il know-how come risorsa territoriale | |
Aurore Navarro | 205-211 |
Valorizzare il capitale territoriale con un approccio design oriented: il caso di Biella, fabbrica culturale creativa | |
Marina Parente, Carla Sedini | 212-222 |
Rigenerazione urbana e accoglienza. Il ruolo del territorio | |
Giorgio Dietmar Sokoll | 223-231 |
Ripartire dal territorio, uno studio per una pianificazione dal locale. La Comunità Montana dei Monti Ernici tra marginalità, tradizioni e innovazione | |
Sabrina Spagnuolo, Serenella Stasi | 232-239 |
Riflessioni ed esperienze sul progetto territorialista
Le SCoT de l’aire métropolitaine bordelaise : de la métropole au projet intégré de territoire | |
Frédéric Brigant, Luana Giunta, Sylvia Labèque | 242-257 |
Politiche della collaborazione e processi di commoning: recenti forme d’amministrazione condivisa | |
Giuseppe Caridi | 258-263 |
Apua Mater: un progetto per il Parco delle Alpi Apuane nella Valle di Arni | |
Edoardo Cresci | 264-270 |
Recensioni, letture, segnalazioni | |
272-276 |
This work is licensed under a Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International (CC BY-NC-ND 4.0)
Firenze University Press
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze
Tel. (0039) 055 2757700 Fax (0039) 055 2757712
E-mail: journals@fupress.com
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze
Tel. (0039) 055 2757700 Fax (0039) 055 2757712
E-mail: journals@fupress.com